Tutti amano il Maestro Ennio Morricone. A dimostrarlo c’è anche l’album tributo del 2007 intitolato We All Love Ennio Morricone a cui hanno partecipato artisti come i Metallica, Celin Dion, Andrea Bocelli. Un amore ricompensato con una serie di imperdibili concerti che ci accompagneranno nel 2016, anno in cui si celebreranno 60 anni di attività e di successi.
Tra le varie tappe non poteva mancare quella nella sua Accademia di Santa Cecilia a Roma con 3 serate evento dal 21 al 24 maggio: Morricone tornerà a dirigere se stesso in un programma che vedrà alternarsi le sue musiche per sale da concerto e alcune delle più belle colonne sonore da lui create come La Leggenda del Pianista sull’Oceano e Mission, due titoli con i quali il Maestro ha vinto 2 Golden Globe.
Una carriera fin qui straordinaria segnata da più di 500 colonne sonore prodotte per film e serie televisive e costellata da svariati riconoscimenti tra cui l’Oscar alla carriera nel 2007, dopo 5 nomination che non gli erano valse la conquista della statuetta, Il Leone d’Oro a Venezia nel 1995 e recentissimamente il premio alla carriera 2015 ricevuto durante il XX Roma Film Festival.
Una carriera che continua ad arricchirsi di nuovi successi annunciati: prima delle date dei concerti romani infatti, i Golden Globe vinti da Morricone potrebbero diventare 3 grazie alla nomination ricevuta nelle scorse settimane per le musiche di “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino.
Questa nuova colonna sonora, caratterizzata da ritmi incalzanti, ansiogeni per rispecchiare le atmosfere del film, rappresenta il ritorno di Ennio Morricone alla produzione di musiche per un western (seppur dai toni unici e particolari come ci si potrebbe aspettare da un film firmato Tarantino) dopo 40 anni.
Anche quest’ultimo lavoro, registrato dalla Czech National Symphony Orchestra, rispecchia totalmente il talento del compositore/direttore d’orchestra/musicista che è riuscito a creare la colonna dell’intero film nel giro di un mese.
D’altronde il suo genio è pari solo al suo successo straordinario. Ecco perchè tutti amano Ennio Morricone.