Riprendiamo il nostro viaggio verso l’estate 2016 andando a scoprire i programmi di alcuni dei più amati festival estivi in scena in Italia, entrati di diritto tra i tradizionali appuntamenti operistici da non perdere!
- RAVENNA FESTIVAL (13/05-11/07/2016)
Dopo 27 edizioni di altissima qualità, il Ravenna Festival rientra di diritto tra i festival più prestigiosi
d’Europa anche grazie alla capacità di proporre programmi sempre variegati che diano spazio ai diversi linguaggi performativi, tra musica, opera e balletto, e alle numerose venues, di rara bellezza, che la città ravennate offre.
Per quanto riguarda l’Edizione 2016 centrale sarà la figura di Nelson Mandela a cui verranno dedicate numerose rappresentazioni, da Mandela Trilogy a For Mandela, che vedranno la partecipazione di ospiti internazionali come la Cape Town Opera Chorus o la MiniAfric Orchestra. Un’unica serata invece, il 28 maggio, sarà quella dedicata all’Omaggio a Edith Piaf con le Chanteuse des Rues.
Il Ravenna Festival è anche grandi nomi, su tutti l’immancabile Maestro Riccardo Muti con gli appuntamenti dell’Orchestra Giovanile L. Cherubini. Per gli amanti del Balletto segnaliamo la serata che vedrà brilla la stella di Svetlana Zakharova, Etoile della Scala di Milano, e l’appuntamento con la Batsheva Dance Company
- FESTIVAL PUCCINI (15/07-13/08/2016)
L’estate toscana è sempre ricca di appuntamenti, tra i più attesi c’è il Festival Puccini ovvero l’omaggio al grande compositore che ogni anno gli dedica la sua città. Un evento unico al mondo che, dal 1930, nei mesi di luglio e agosto porta migliaia di appassionati nei luoghi che hanno ispirato il Maestro, regalando una serata d’Opera in una location d’eccezione come il Gran Teatro all’Aperto sulle rive del lago di Massaciuccoli di Torre del Lago.
Il primo appuntamento del 2016 sarà quello con la Tosca che aprirà la manifestazione il 15 luglio per dare poi spazio ad un interessante parallelo incentrato sulla Turandot: alla versione più conosciuta del compositore toscano, si affiancherà infatti la messa in scena, questa volta nell’Auditorium E. Caruso, della versione firmata Ferruccio Busoni.
Anche a Torre del Lago trova spazio una serata di Grande Danza che vedrà Carla Fracci danzare in L’Amore mio non muore, un nuovo omaggio a Giacomo Puccini in forma di Balletto
- MACERATA OPERA FESTIVAL (22/07-13/08/2016)
Nella meravigliosa cornice dell’Arena Sferisterio torna per lasua 52^ stagione lirica il Macerata Opera Festival. Un Festival che ogni anno sa rinnovarsi attraverso proposte originali e cast d’eccellenza, quest’anno ruoterà attorno al tema del “Mediterraneo” che diventa un vero e proprio protagonista, attraverso differenti letture, delle diverse opere in cartellone.
Mediterraneo come mare in Tempesta nel dramma dell’Otello, Mediterraneo come culla del compositore della Norma, Mediterraneo come perimetro nella delicata convivenza tra zingari e poteri aragonesi ne Il Trovatore, è soprattutto crocevia di culture e legami che si manifesteranno nelle opere in programma colmando l’Arena Sferisterio di #ondesonore.