ENJOYLIVE TRAVEL

  • Tutte le News
  • Opera & Balletto
  • Pop/Rock & Musicals
  • News Esatour
  • Esatips

MacBeth. La superstizione è di scena

MacBeth al Teatro alla Scala – Milano
28 mar, 2-4-7-16-21 apr 2013

La superstizione nel campo artistico è un fatto da non sottovalutare. E quando si parla del MacBeth, i ben informati sanno che alcuni attori addirittura non pronunziano il titolo dell’opera, perchè “porta sfortuna”.macbeth

Ma noi di Esatour abbiamo porzioni scaramantiche che annullano ogni nefasto tentativo della sorte di arrecare danno. E complici dell’arte universale di Shakespeare che ha dato il meglio di sé nella creazione di quest’opera, affrontiamo  a testa alta il racconto della storia tragica e certamente drammatica del nobile scozzese che diventa re dopo aver ucciso, su istigazione della moglie, il monarca legittimo e dissemina di cadaveri, anche di bambini, la sua ascesa al trono per poi precipitare rovinosamente

shakespeareComposto fra il 1605 e il 1608, Shakespeare si è ispirato alla vera storia di Mac Bethad mac Findlaích, o in inglese Macbeth (1005 – 15 agosto 1057), re di Scozia dal 1040 al 1057 di cui l’opera ne rappresenta una narrazione verosimile.

Per il personaggio di Lady MacBeth,  Shakespeare  prese spunto dalla regina Gruoch di Scozia  nipote di  Kenneth III di Scozia.

Per Verdi Macbeth fu la decima opera lirica. Una realizzazione prolungata, sofferta, tanto è che forse pochi sanno che del MacBeth verdiano ne esistono tre realizzazioni differenti quella del 1847 con la prima al teatro La Pergola di Firenze, nel 1865, per il Theatre Lyrique di Parigi, e l’aggiornamento del 1874 per il Teatro alla Scala di Milano.

Anche per il gran lavoro alle spalle, il MacBeth risulta un’opera per la quale Verdi ha dato il massimo dal punto di vista musicale, canoro, e drammaturgico. Lo stile impareggiato del “recitar cantando di MacBethcon  o il bel canto di Bianco e Macduff, rimangono il segnale indiscusso dell’innovazione stilistica di VERDImcbeth1

Al Teatro alla SCALA nelle date di rappresentazione si alternano sia i direttori di orchestra sia nel cast nomi importanti e a noi graditi.

Nel ruolo principale di Macbeth : Franco Vassallo e Vitaliy Bilyy

 

Prenota ora la proposta che Esatour  ha preparato per te
2013-prenota

Condividi

  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
28 marzo 2013

Post navigation

Turismo sportivo: mercato e prospettive di sviluppo in Italia → ← VASCO ROSSI- Live Kom ‘013
Esatour
Ti porta ovunque desideri andare e diventare protagonista sul palcoscenico del mondo

Da non perdere:

Arena Opera Festival
Verona
23/06-27/08/2017

Categorie

  • CONCERTI POP/ROCK & MUSICALS
  • CULTURA E TEATRO
  • ESATIPS
  • NEWS ESATOUR
  • OPERA & BALLETTO

I più letti

  • La Festa del Redentore illumina Venezia tra storia e folklore
    La Festa del Redentore illumina Venezia tra storia e folklore

Tag Cloud

Anna Netrebko balletto concerti Esatour Opera & Music Travels Esatour Opera & Music Travels estate 2016 festival milano musica opera Pesaro Rossini opera festival stagione 2015/2016 Teatro alla scala viaggi

Subscribe to our Newsletter

* indicates required
I'm interested in:
Areas

View previous campaigns.

Follow Us

Esatour Opera & Music
Powered by WordPress | theme Dream Way
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy