Sarà la XXXVII edizione del Rossini Opera Festival quella che si aprirà il prossimo 8 agosto a Pesaro. Un nuovo appuntamento con quello che è diventato uno dei festival più attesi ed amati dagli amanti dell’Opera. Il segreto dietro a questo successo sempre in crescita, può essere riassunto in tre punti la cui combinazione rende unica la manifestazione:
- LE GRANDI OPERE
In ogni edizione del Rossini Opera Festival trovano spazio i diversi capolavori del Maestro Gioachino, in un’alternarsi di titoli accomunati dalla grande qualità e attenzione al dettaglio. Regia, scene, costumi e artisti. Ogni elemento determina il successo delle produzioni. Nel 2016 i titoli operistici di spicco saranno La Donna del Lago, Il Turco in Italia e Ciro in Babilonia. Alla grande Opera si affiancheranno concerti, su tutti l’appuntamento con Florez 20, ed eventi collaterali che riempiranno di note la città di Pesaro dall’8 al 20 Agosto.
- I GRANDI NOMI
Anche nel 2016 c’è un nome in particolare a brillare tra gli artisti impegnati durante il ROF 2016. E’ quello di Juan Diego Flòrez che avrà l’onore di inaugurare il festival andando in scena ne “La Donna del Lago” e concluderà le sue fatiche pesaresi con la serata a lui dedicata il 19 agosto all’Adriatic Arena. Il tenore peruviano è solo una delle stelle presenti nella città marchigiana. Con lui si alterneranno sul palco anche nomi come Erwin Schrott e Pretty Yende, affiancati durante le diverse serate, da due dei più talentuosi direttori d’orchestra italiana come Michele Mariotti e Jader Bignamini.
- IL FASCINO DEI LUOGHI ROSSINIANI
Il Rossini Opera Festival è prima di tutto l’omaggio a uno dei più grandi compositori italiani dedicatogli dalla sua città natale.E per l’occasione Pesaro sfoggia tutta la sua bellezza impreziosita dal fascino dei luoghi che sono strettamente legati a Gioachino Rossini. C’è la casa natale del Maestro e il museo al suo interno, c’è il conservatorio musicale che porta il suo nome nonchè eredita che lo stesso compositore ha voluto lasciare alla città di Pesaro. Proprio all’interno della struttura è situato l’Auditorium Pedrotti che ospiterà alcuni appuntamenti del ROF insieme al Teatro Rossini, uno dei tesori teatrali delle Marche, e all’Adriatic Arena.
E a rendere il festival ancora più ricco ci pensa Esatour Opera & Music con le proposte Around Rossini, tour tematici per scoprire altri angoli segreti di Pesaro e del piccolo centro di Sassocorvaro.