Un’ultima mossa vincente quella della città di Marostica che si prepara ad ospitare Andrea Bocelli il prossimo 14 settembre, accogliendolo nella location cuore della città, quella Piazza Castello che, pochi giorni prima ospiterà uno degli eventi folkloristici più affascinanti d’Italia: la partita a scacchi a personaggi viventi.
Il concerto, unico appuntamento in Italia oltre al tradizionale evento al Teatro del silenzio di Lajatico, promette di essere la degna conclusione della tre giorni, dal 9 all’11 settembre, dedicata alla tradizionale rievocazione storica messa in scena ogni due anni.
Un’occasione d’oro per godere appieno le atmosfere della piccola cittadina veneta, posizionata ai Piedi dell’Altopiano di Asiago. Una visita a Marostica è un viaggio nel tempo tra storia, con le sue testimonianze dell’epoca romana che si alternano con le strutture architettoniche medioevali, e gusto con l’irrinunciabile degustazione delle tipiche ciliege coltivate in quest’area.
Da non perdere la chiesa di S. Maria Assunta, principale e più antico luogo di culto di Marostica che, dopo diversi restauri si presenta oggi con la sua facciata e i suoi interni barocchi. Ancora più centrale nello sviluppo urbanistico della cittadina è la presenza di ben due castelli, Castello Inferiore e Castello Superiore, uniti da quasi 2 chilometri di mura cittadine.
Le strutture che racchiudono l’odierno centro storico, sono state costruite per volontà di Cangrande della Scala a seguito della conquista scaligera di Marostica. Dalle quattro Porte posizionate lungo la cinta muraria si arriva infine nella Piazza più importante, già citata in precedenza: Piazza Castello.
E’ proprio in questa cornice che il secondo weekend di settembre verrà riproposta la partita a scacchi che, da tradizione, rievocherà la sfida tra Rinaldo D’Angarano e Vieri di Vallonara per la conquista della mano di Lionora, una sfida alternativa al più classico dei duelli voluta dal padre di lei.
Oggi la manifestazione coinvolge circa 600 figuranti in costume che si trasformano nei pezzi viventi della scacchiera. La riproduzione della partita ha una durata di circa 30 minuti, prevede dalle 16 alle 20 mosse.
Uno spettacolo da non perdere all’ombra di un altro storico palazzo ovvero il Palazzo del Doglione che farà da sfondo al concerto di Bocelli, la ciliegina sulla torta di un viaggio alla scoperta della meravigliosa Marostica.